CONCESSIONE PROVVIDENZE ECONOMICHE DENOMINATE
“INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF)”.
ANNUALITA’ 2023 E 2024
ANNO 2023
E’ possibile presentare richiesta di concessione di un contributo per il sostegno alle persone affette da fibromialgia
nell’anno 2023 e 2024 secondo i criteri di seguito indicati:
A) DESTINATARI DEI CONTRIBUTI.
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale
fibromialgia” i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:
• essere residenti in un comune della Sardegna;
• essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore
della L.R. n. 22/2022) per l’anno 2023 e di data non successiva al 30.4.2024 per l’anno 2024, attestante la diagnosi di
fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina
generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero
professionista;
• non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
B) TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
La domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” deve essere
sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al comune di residenza mediante le modalità
dallo stesso definite, dal 1° aprile al 30 aprile di ciascuno degli anni 2023 e 2024.
Per l’anno 2024 l’avviso sarà riaperto dai singoli comuni. Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2023, sarà
considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune l’eventuale
sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura.
C) MISURA E ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO
L’”indennità regionale fibromialgia” è erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, una tantum e senza
rendicontazione, pari a euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
Qualora le risorse disponibili per l’anno 2023 e per il 2024 dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto,
il contributo di euro 800 viene erogato in ragione della situazione economica del beneficiario misurata con l’applicazione
delle seguenti soglie di ISEE ordinario:
• ISEE fino a euro 15.000,00 finanziamento progetto senza decurtazione;
• ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5%;
• ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10%;
• ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25%;
• ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35%;
• ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50%;
• ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65%;
• ISEE oltre 80.000 finanziamento del progetto decurtato dell’80%.
D) DISPOSIZIONI FINALI.
Le richieste dei contributi dovranno essere redatte esclusivamente sui moduli predisposti dall’Ufficio di Servizio Sociale
Professionale e consegnate, debitamente compilate e con allegata la documentazione completa richiesta, pena
esclusione, dal giorno 1 aprile al giorno 30 aprile 2023 all’Ufficio Protocollo - a mano, per mezzo di raccomandata A/R,
corriere espresso, di invio tramite posta elettronica certificata (l’invio tramite e-mail non certificata sarà considerato
nullo), all’indirizzo protocollo@pec.comune.nureci.or.it. Il termine è inderogabile e per la spedizione tramite
raccomandata o corriere non farà fede il timbro postale di spedizione ma unicamente la data di consegna al Protocollo.
I MODULI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SONO DISPONIBILI sul sito www.comunenureci.it o presso il
municipio.